Perché è importante parlare di stress? Lo stress, specialmente in età adulta, è un fattore di rischio per numerose malattie croniche, come le malattie cardio ischemiche, cerebro-vascolari e le malattie psichiatriche. AssoSalute ha rilevato che il 90% degli italiani soffre di un qualche problema di salute derivato dallo stress. L’attuale quadro pandemico, la necessità di …
La psicologia può contribuire allo sviluppo di tecnologie centrate sull’uomo incrementando l’efficacia nel favorire il benessere personale di chi la utilizza, nonché studiare i potenziali effetti positivi e criticità. La tecnologia è diventata sempre di più, nel corso degli anni, parte integrante della quotidianità e in quanto tale non può non venire considerata a fini …
La continua evoluzione delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, ha portato ad un “perfezionamento” della psicologia e del modo in cui gli Psicologi e gli Psicoterapeuti vi operano. Questo cambiamento di paradigma, incentivato dalla comparsa del Covid-19, ha portato a riconsiderare la psicologia clinica, i suoi campi di applicazione nonché lo stesso setting terapeutico in …
Non esiste altro modo per conoscere la storia delle persone, i pensieri che hanno, i loro stati interni ed il loro sistema di significati se non attraverso le narrazioni che ne vengono fatte. Esse non solo consentono di comunicare, ma al contempo permettono di elaborare nuovi significati, nel momento in cui si confrontano con un …
Una cosa estremamente affascinante della narrazione è l’incredibile varietà di forme che essa può assumere. Essa è antica quanto l’umanità ed in tutta la storia non si è mai assistito alla ripetizione identica di una stessa narrazione: sono inesauribili, si moltiplicano con le persone, le lingue, le esperienze, le età, l’evoluzione del linguaggio e dei …
Una narrazione è un prodotto sociale che nasce da una costante negoziazione di significati tra un narratore (chi racconta) ed un narratario (il destinatario del racconto). Quest’ultimo, reale o fittizio che sia, assume un ruolo attivo nel processo narrativo che in tal modo, piuttosto che essere la costruzione esclusiva e unidirezionale di chi racconta, si …
Informazioni sull’evento Siamo lieti di invitarvi al Seminario “Stressato? Cause, problemi e…soluzioni” che si terrà presso l’Università, in data Giovedì 17 Ottobre. L’incontro rientra nelle iniziative promosse dal CUG, Comitato Unico di Garanzia, per la promozione del benessere sul posto di lavoro. Trento: dalle 9:30 alle 11:30 presso Aula 2A di Economia L’incontro si propone …
Con ‘Horizon 2020’ si fa riferimento al programma di finanziamento in ricerca e innovazione erogato dall’Unione Europea nel periodo 2014-2020. Tra le ricerche finanziate troviamo Co-Adapt, un ambizioso progetto che si propone di sostenere in modo innovativo il benessere psicologico e la work abilitydel lavoratore alla luce del rischio crescente di “stress lavoro-correlato”. Infatti, i ritmi …
L’Intelligenza Artificiale di Co-Adapt con le sue tecnologie indossabili potrà supportare il benessere della persona. Nel progetto vincitore del finanziamento Horizon 2020 l’Italia è protagonista grazie a IDEGO – Psicologia Digitale Qualche giorno fa la startup innovativa IDEGO – Psicologia Digitale che opera nel settore della salute mentale ha finalmente potuto dare notizia di Co-Adapt, un progetto da quasi …
La popolazione, soprattutto grazie ai progressivi avanzamenti della medicina, sta invecchiando. Il prossimo passo è quello di mettere a punto delle politiche e soprattutto delle tecnologie in grado di sostenere l’invecchiamento attivo della popolazione. Ed è proprio questo l’obiettivo del progetto internazionale ‘Coadapt’, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon 2020: progettare e costruire dei sistemi di …